Il percorso di questa scuola si basa sulla scoperta sincera ed interiore del proprio clown per poter amare ed affrontare noi stessi, per poi uscire ad amare gli altri. Attraverso il lavoro sul corpo gli allievi prendono coscienza delle proprie potenzialità psicofisiche, stimolati in maniera semplice ed efficace: con esercizi di riscaldamento, rilassamento, relazione con lo spazio e con gli altri. Si passa poi alle fasi tecniche con la pantomima e la recitazione per arrivare alla ricerca del proprio clown e alla ricognizione personalizzata delle gags della tradizione clownesca teatrale e circense.
Il nostro lavoro di ricerca abbraccia a trecentosessanta gradi il mondo della comicità, partendo dalle radici che risiedono nella Commedia dell'Arte, per passare a grandi autori e innovatori del passato come Karl Valentin o Buster Keaton, fino ad arrivare ai giorni nostri con sperimentazioni che vedono il nuovo circo unito alla musica, alle performance video e alle contaminazioni più aperte possibili.
...Libertà di espressione allo stato puro, che affonda le radici nel nostro passato, dalla storia dell'arte, passando dall'antica tradizione del circo e arriva a noi attraverso i grandi comici del cinema muto, manifestandosi oggi con grandi artisti contemporanei di tutto il mondo, che usano per la comunicazione linguaggi nuovi, spazi non convenzionali; ci riappropriamo degli spazi in cui viviamo, della gente che vive vicino a noi, di noi stessi e di tutto quello che ci serve per vivere ...
Questo è "Le nouveau cirque" per i francesi, è la "clownterapia" per Patch Adams. Questo è la nostra scuola per me...
- Maurizio Accattato -