la nostra storia

La Scuola nasce nel 1993 all'interno del Teatro Sala Fontana di Milano, e si costituisce in Associazione Culturale nel 2002. L'innovazione che la contraddistingue risiede tutta nell'utilizzo di un metodo pedagogico, creato da Maurizio Accattato, ed elaborato attraverso un processo creativo 'sul campo'. Questa particolare ed unica ricerca ha portato alla nascita e alla formazione di nuovi "clown di strada", come i Clown Minimi e i PIC - Pronto Intervento Clown. Alleato prezioso sul territorio milanese, la Cooperativa DueCento, dalla forte vocazione sociale, ha contribuito a dar vita al progetto “L’Isola dei Clown”, oltre a sostenerne tutti i progetti sociali. L’associazione, grazie all’interesse dimostrato dal pubblico, negli ultimi anni si è trasformata in ente di promozione, produzione e diffusione teatrale; in stretta collaborazione con il Comune e di Milano, e con alcuni partner storici che con lei sono cresciuti, organizza dal 2006 il Milano Clown Festival, la celebre manifestazione internazionale tutta dedicata al clown che ogni anno si tiene nel periodo invernale, proprio nel cuore del quartiere Isola, dove l'associazione ha le sue radici.

 

cosa facciamo

 

produzione spettacoli

Dario-Pietro-Mattia_Piccolo.jpg
Esercizi_scuola_08.jpg
PIC-Fratellini_Moriss_scuola_ext_terra 2.jpg
Esercizi_scuola_09.jpg
 

Il percorso di questa scuola si basa sulla scoperta sincera ed interiore del proprio clown per poter amare ed affrontare noi stessi, per poi uscire ad amare gli altri. Attraverso il lavoro sul corpo gli allievi prendono coscienza delle proprie potenzialità psicofisiche, stimolati in maniera semplice ed efficace: con esercizi di riscaldamento, rilassamento, relazione con lo spazio e con gli altri. Si passa poi alle fasi tecniche con la pantomima e la recitazione per arrivare alla ricerca del proprio clown e alla ricognizione personalizzata delle gags della tradizione clownesca teatrale e circense.

Il nostro lavoro di ricerca abbraccia a trecentosessanta gradi il mondo della comicità, partendo dalle radici che risiedono nella Commedia dell'Arte, per passare a grandi autori e innovatori del passato come Karl Valentin o Buster Keaton, fino ad arrivare ai giorni nostri con  sperimentazioni che vedono il nuovo circo unito alla musica, alle performance video e alle contaminazioni più aperte possibili.

...Libertà di espressione allo stato puro, che affonda le radici nel nostro passato, dalla storia dell'arte, passando dall'antica tradizione del circo e arriva a noi attraverso i grandi comici del cinema muto, manifestandosi oggi con grandi artisti contemporanei di tutto il mondo, che usano per la comunicazione linguaggi nuovi, spazi non convenzionali; ci riappropriamo degli spazi in cui viviamo, della gente che vive vicino a noi, di noi stessi e di tutto quello che ci serve per vivere ...
Questo è "Le nouveau cirque" per i francesi, è la "clownterapia" per Patch Adams. Questo è la nostra scuola per me...
                                                                                     - Maurizio Accattato -


Per noi scuola non significa solo didattica, ma soprattutto - e da sempre - permettere agli allievi di crescere anche professionalmente, misurandosi con la drammaturgia e la messa in scena, e poi con il pubblico. Su queste basi sono nati spettacoli divenuti celebri, che, superando le soglie della didattica, girano tutt'oggi tra festival e teatri italiani e internazionali, divenuti dei veri e propri classici. La scuola ha una propria compagnia: i PIC del Pronto Intervento Clown e i clown Minimi, artisti e performers 'd'assalto', preparati ad affrontare le tavole dei palcoscenici e le strade di tutto il mondo, a cui si uniscono di volta in volta nuovi attori e professionisti esterni.

 

MatildeCastagna_PIC (36 di 40)_LOW.jpg
 

Orari dei corsi

17.00-22.00 ogni Giovedì e Venerdì
Weekend intensivi per gruppi [solo su prenotazione]

Dove siamo

Milano, quartiere Isola