Obiettivi generali
Accostare gli allievi ad una forma di teatro semplice ed efficace ed al tempo stesso ricca di possibilità espressive, questo è il primo scopo dei corsi. Attraverso un percorso che li introduca ad un lavoro sul corpo in grado di renderli coscienti delle proprie potenzialità psico-fisiche, e li conduca di conseguenza a scoprire una nuova e personale forma di espressione, è in particolar modo la comunicazione non verbale, l'attitudine che si vuole sviluppare nei corsi con lo studio delle arti espressive.
Programma in breve
Attrezzi e attrezzature a disposizione in ogni corso
in 5 minuti, qualche informazione in più...
- Training del clown, riscaldamento, rilassamento, relazione con lo spazio e con gli altri. 
- Approccio al 'metodo': Scala del più e del meno, No Controll, azione/reazione, incontro di occhi e di intenti, trasformazione del reale. 
- Tecnica della pantomima (scomposizione del corpo, punti fissi, camminate, espressioni ecc.) 
- Uso fantastico dell'oggetto, l'altro come oggetto, testo. 
- Ricognizione personalizzata delle gag della tradizione clownesca e circense 
- Ricerca del proprio clown, attraverso la sdrammatizzazione dei conflitti, il trucco, il costume. 
- Studio, montaggio ed esibizione di uno spettacolo completo di tutti gli elementi tecnici e non del teatro (luci, musiche, scenografie, costumi). 
- Costruzione di oggetti e costumi personalizzati con materiale di recupero. 
Nel corso adulti II anno viene affrontato il metodo delle azioni psicofisiche di Stanislavskj.
- strisce per acrobatica 
- monocicli 
- trampoli 
- cerchio aereo 
- tessuti aerei 
- clave 
- fazzoletti e palline 
- slack-line 
- rolla-bolla 
oltre a un ampio reparto di trucco e costumi circensi e teatrali